A cura di: Martino Iniziato , Laboratorio LAPSUS , Rachele Jesurum
17354 visite
6 domande
Il movimento fascista, nato ufficialmente a Milano nel 1919 su iniziativa dell’ex socialista ed interventista Benito Mussolini, dopo essere cresciuto sulle macerie del primo dopoguerra si afferma in occasione della Marcia su Roma dell’ottobre del 1922, quando, forzando gli ordinamenti della democrazia liberale, Mussolini si impone come uomo d’ordine del Paese. Da lì inizia la storia di vent’anni di dittatura - dal delitto Matteotti alla “battaglia del grano”, dalle leggi fascistissime al miraggio coloniale, dalla propaganda di regime al Patto d’Acciaio con la Germania hitleriana - che si concludono nella tragedia del secondo conflitto mondiale e nella nuova speranza di libertà per cui hanno combattuto i partigiani della Resistenza.
Il corso - coordinato da Oilproject e dal Laboratorio LAPSUS dell’Università degli Studi di Milano - ricostruisce le cause dell’affermazione della dittatura fascista e ripercorre i punti fondamentali della storia del Ventennio mussoliniano. Oltre alle videopresentazioni tematiche, completano il percorso didattico una serie di esercizi per verificare la propria preparazione.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
3
7
10
domande
Relatore di Oilproject
Associazione culturale Laurea in Storia - Università degli Studi di Milano
Web editor Laurea in Ebraistica - Università di Bologna
Contatti Pubblicità Quality policy Note legali Cookie policy Oilproject Srl P.IVA 07236760968
Definizione di fascismo e la sua ideologia
Quali furono le cause che spinsero il re Vittorio Emanuele III a porgere l'incarico di leader del governo a Mussolini? Le forze armate...
Si potrebbero avere maggiori informazioni riguardo le motivazioni che spinsero il re Vittorio Emanuele III a porgere l'incarico di capo...
l economia italiana del primo dopoguerra
quale è la definizione di corporativismo e quota 90?
non riesco a proseguire nel corso, non ho il tasto in alto a destra da premere per proseguire :)