A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Dialettica

Definizione

Termine (dal greco dialéghestai, “discutere, ragionare insieme”) che nella filosofia antica individua la ricerca della verità attraverso il dialogo e il confronto tra due interlocutori (Platone nel Fedro la identifica con la filosofia stessa), come ad esempio avviene nei dialoghi platonici in cui il protagonista è Socrate. In Aristotele la “dialettica” è, negli Analitici, quella parte della logica che studia i discorsi “probabili”. Nel neoplatonismo con “dialettica” invece si intende il movimento di derivazione delle cose dall’Uno che poi ritorna all’Uno stesso.

In filosofia moderna, “dialettica” è per Immanuel Kant (1724-1804) e la sua Critica della ragion pura la critica o “logica dell’apparenza” di tre idee metafisiche (Dio, l’anima, il mondo), che sono connaturate al pensiero umano e in cui la mente non può che cadere inevitabilmente. Con Hegel e la sua Fenomenologia dello spirito (1807) la dialettica individua il movimento triadico di tesi, antiesi e sintesi con cui l’Assoluto si manifesta nella realtà.

Spiegazione

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) nella Fenomenologia dello spirito e nella sua Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1817), la più compiuta formulazione del suo sistema filosofico, distingue tre aspetti del pensiero:

1) Il momento astratto o intellettuale, in cui l’esistente viene concepito come una molteplicità di determinazioni separate (la tesi, che rappresenta il concetto limitato);


2) il momento dialettico o negativo-razionale che consiste nel mostrare come in realtà le singole determinazioni siano in relazione tra loro, perché ogni affermazione implica una negazione (l’antitesi, che rappresenta il concetto opposto);

3) il momento speculativo o positivo-razionale che consiste nel cogliere l’unità nelle determinazioni opposte, in cui la tesi e l’antitesi compongono una sintesi derivante dal “superamento” (Hegel usa il termine tedesco Aufhebung) delle contrapposizioni di tesi e antitesi.

 

Nella dialettica hegeliana, la sintesi è insomma la “negazione della negazione”, ed ogni aspetto del reale obbedisce a questo moto triadico.

Glossario

Alchene? Sinestesia? Glicogeno?

Sei sicuro di sapere cosa significano queste parole?!?


Un elenco ricco, ragionato e sempre in corso di aggiornamento dei termini fondamentali di ogni disciplina; nel glossario di Oilproject potrete trovare tantissime spiegazioni - sintetiche ma esaustive - dei termini tecnici e specialistici di ogni materia e disciplina, corredati da esempi semplici ed immediati. Dalla retorica alla chimica, dalla letteratura alla biologia, le voci del glossario chiariranno ogni tuo dubbio, divenendo un fondamentale strumento per aiutarti nello studio.