A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Fiaba

Definizione

Genere letterario narrativo (dal latino fabula, -ae, “discorso, leggenda, mito”), generalmente in prosa, con protagonista un essere umano in un contesto di natura magico-fantastica, spesso tratto dalla tradizione popolare di miti e leggende. È distinta dalla favola, che ha un contenuto morale-allegorico ed è incentrata attorno a protagonisti non umani.

Spiegazione ed esempi

La “fiaba” è uno dei generi narrativi di maggior successo nella storia della letteratura, ed affonda profondamente le proprie radici nella cultura popolare di una nazione e nella dimensione antropologico-rituale di una società umana (di cui la fiaba mette in scena alcuni “riti” fondamentali, come quello di “iniziazione” o come quello del passaggio dall’infanzia all’età adulta). La “fiaba” è così un meccanismo narrativo che viene frequentemente ripreso e rielaborato dalla letteratura ufficiale.

Tra gli esempi più noti, si possono citare le fiabe di Charles Perrault (1628-1703), che pubblica I racconti di mamma Oca (1697), dove troviamo dei caposaldi del genere come Pollicino, La bella addormentata, Cappuccetto rosso, Cenerentola e Il gatto con gli stivali; un altro pilastro di riferimento sono le fiabe che ad inizio Ottocento i fratelli Grimm (Jacob, 1785-1863; Wilhelm, 1786-1859) recuperano dalla tradizione popolare tedesca (anche qui troviamo fiabe celebri come Biancaneve, Hänsel e Gretel, Il pifferaio magico, Il principe ranocchio, I musicanti di Brema, I tre porcellini oltre a nuove versioni di Cenerentola, Il gatto con gli stivali e Cappuccetto rosso). Altri fondamentali autori di fiabe sono Hans Christian Andersen (1805-1875), autore de La sirenetta, La piccola fiammiferaia e Il brutto anatroccolo, Aleksandr Afanasiev (1826-1871) e Carlo Lorenzini (1826-1890), in arte Collodi, autore di Pinocchio. In pieno Novecento, va poi ricordato l’influsso della struttura della fiaba sulla poetica di Italo Calvino, dalla raccolte Fiabe italiane (1956) fino alla trilogia dei Nostri antenati e ai racconti di Marcovaldo (1963).

Glossario

Alchene? Sinestesia? Glicogeno?

Sei sicuro di sapere cosa significano queste parole?!?


Un elenco ricco, ragionato e sempre in corso di aggiornamento dei termini fondamentali di ogni disciplina; nel glossario di Oilproject potrete trovare tantissime spiegazioni - sintetiche ma esaustive - dei termini tecnici e specialistici di ogni materia e disciplina, corredati da esempi semplici ed immediati. Dalla retorica alla chimica, dalla letteratura alla biologia, le voci del glossario chiariranno ogni tuo dubbio, divenendo un fondamentale strumento per aiutarti nello studio.