14'

Virgilio, "Quarta Bucolica": metrica, traduzione e note

La quarta Bucolica di Virgilio, aperta dalla celeberrima invocazione alle Muse di Sicilia per elevare il proprio canto 1 e poter celebrare degnamente l’avvento del puer e la nuova età dell’oro che ne conseguirà. Benché l’appello iniziale sia alle “Sicelides Musae” (v. 1; la Sicilia è la patria di Teocrito, poeta greco del II-III secolo a.C. considerato il padre della tradizione bucolica), l’egloga quarta di Virgilio si caratterizza come la meno teocritea delle intere Bucoliche. Il testo si arrichisce infatti di rimandi alla tradizione epica, al De rerum natura di Lucrezio e alla poesia neoterica di Catullo (in particolare, al Carme 64).

Qui Virgilio descrive l’arrivo venturo di un puer (le cui identificazioni sono state molteplici: dal figlio del protettore Asinio Pollione fino addirittura a Gesù Cristo) che sarà il portatore di una radicale rivoluzione futura della vita degli uomini, che potranno godere di un’età straordinaria di pace e benessere dopo il periodo tragico delle guerre civili. Nella conclusione dell’egloga, oltre a preannunciare la vita felice del puer, Virgilio afferma che la sua poesia ne celebrerà le lodi nel modo più degno possibile.

Metro: esametro dattilico.

 

  1. Sìcelidès Musaè, | paulò maiòra canàmus!
  2. Nòn omnìs | arbùsta iuvànt | humilèsque myrìcae 2;
  3. sì canimùs silvàs, | silvaè 3 sint cònsule 4 dìgnae 5.
  4. Ùltima Cùmaeì 6 | venìt iam càrminis aètas;
  5. màgnus ab ìntegrò | saeclòrum nàscitur òrdo 7
  6. Iàm redit èt Virgò 8, | redeùnt Satùrnia règna 9,
  7. iàm nova prògeniès | caelò demìttitur àlto.
  8. Tù modo nàscentì | puerò 10, quo fèrrea prìmum
  9. dèsinet àc totò | surgèt gens àurea mùndo,
  10. càsta favè 11 Lucìna 12: | tuùs iam règnat Apòllo.
  11. Tèque adeò | decus hòc aevì, | te cònsule, inìbit,
  12. Pòllio 13, et ìncipiènt | magnì procèdere mènses;
  13. tè duce, sì qua manènt | scelerìs vestìgia nòstri 14,
  14. ìnrita pèrpetuà | solvènt formìdine tèrras.
  15. Ìlle deùm | vitam àccipièt | divìsque vidèbit
  16. pèrmixtòs heròas 15 | et ìpse vidèbitur ìllis,
  17. pàcatùmque regèt | patriìs virtùtibus òrbem.
  18. Àt tibi prìma, puèr, | nullò munùscula cùltu 16
  19. èrrantìs hederàs 17 | passìm cum bàccare 18 tèllus
  20. mìxtaque rìdentì | colocàsia fùndet acàntho.
  21. Ìpsae làcte domùm | referènt distènta capèllae
  22. ùbera 19, nèc magnòs | metuènt armènta leònes;
  23. ìpsa tibì 20 blandòs | fundènt cunàbula flòres.
  24. Òccidet èt serpèns 21, | et fàllax hèrba venèni 22
  25. òccidet; Àssyriùm | vulgò nascètur amòmum 23.
  26. Àt simul hèroùm | laudès et fàcta parèntis
  27. iàm legere èt quae sìt | poterìs cognòscere vìrtus,
  28. mòlli pàulatìm | flavèscet 24 càmpus arìsta
  29. ìncultìsque rubèns | pendèbit sèntibus ùva
  30. èt duraè quercùs | sudàbunt ròscida 25 mèlla.
  31. Pàuca tamèn suberùnt | priscaè vestìgia fràudis,
  32. quaè temptàre Thetìm 26 | ratibùs, quae cìngere mùris
  33. òppida, quaè iubeànt | tellùri infìndere sùlcos.
  34. Àlter erìt tum Tìphys | et àltera quaè vehat Àrgo 27
  35. dèlectòs heròas; | erùnt etiam àltera bèlla
  36. àtque iterum àd Troiàm | magnùs mittètur Achìlles 28.
  37. Hìnc, ubi iàm | firmàta virùm | te fècerit aètas,
  38. cèdet et ìpse marì | vectòr, nec nàutica pìnus
  39. mùtabìt mercès 29; | omnìs feret òmnia tèllus.
  40. Nòn rastròs | patiètur humùs, | non vìnea falcem;
  41. ròbustùs quoque iàm | taurìs iuga sòlvet aràtor.
  42. Nèc variòs discèt | mentìri làna colòres 30,
  43. ìpse sed ìn pratìs | ariès iam suàve rubènti
  44. mùrice 31, iàm croceò | mutàbit vèllera lùto;
  45. spònte suà sandỳx 32 | pascèntis vèstiet àgnos.
  46. "Tàlia saècla" suìs | dixèrunt "cùrrite" fùsis
  47. còncordès stabilì | fatòrum nùmine Pàrcae 33.
  48. Àdgredere ò magnòs | (aderìt iam tèmpus) honòres,
  49. càra deùm subolès, | magnùm Iovis ìncremèntum!
  50. Àspice cònvexò | nutàntem pòndere mùndum,
  51. tèrrasquè | tractùsque marìs | caelùmque profùndum;
  52. àspice, vènturò | laetèntur ut òmnia saèclo!
  53. Ò mihi tùm longaè | maneàt pars ùltima vìtae,
  54. spìritus èt quantùm | sat erìt tua dìcere fàcta!
  55. Nòn me càrminibùs | vincèt nec Thràcius Òrpheus
  56. nèc Linus hùic matèr | quamvìs atque hùic pater àdsit,
  57. Òrphei Càlliopèa, | Linò 34 formòsus 35 Apòllo.
  58. Pàn 36 etiam, Àrcadià | mecùm si iùdice cèrtet,
  59. Pàn etiam Àrcadià | dicàt se iùdice vìctum.
  60. Ìncipe, pàrve puèr, | risù cognòscere màtrem:
  61. màtri lònga decèm | tulerùnt fastìdia mènses.
  62. Ìncipe, pàrve puèr: | qui nòn risère parènti 37,
  63. nèc deus hùnc mensà, | dea nèc dignàta cubìli est.
  1. O Muse di Sicilia, eleviamo un po’ la materia
  2. del canto! Non a tutti piacciono arbusti e le basse
  3. tamerici; se cantiamo i boschi, siano degni di un
  4. console. L’ultima epoca del responso di Cuma è
  5. giunto; nasce da capo il gran ordine dei secoli.
  6. La Vergine ormai torna, i regni di Saturno tornano
  7. già una nuova stirpe scende dall’alto dei cieli.
  8. Tu, pura Lucina,  sii propizia al nascituro, per cui
  9. per la prima voltà finirà il periodo delle guerre e si
  10. alzerà l’età dell’oro; già il tuo Apollo è sul trono.
  11. Sotto il tuo consolato, o Pollione, del resto, inizierà
  12. quest’età gloriosa e lo scorrere dei mesi felici;
  13. mentre sei al potere, il vano ricordo delle nostre
  14. colpe libererà le terre dalla paura eterna.
  15. Quello sarà come un dio, e vedrà eroi mescolati
  16. agli dei, e lui stesso sarà visto in mezzo a loro, e
  17. governerà un mondo pacificato con le virtù dei padri.
  18. Ma per te, fanciullo, la terra non coltivata darà come
  19. primi regalucci le edere flessibili e la baccara
  20. e la colocasia mischiata all’acanto felice.
  21. Le caprette porteranno mammelle stracolme di latte,
  22. e le mandrie non temeranno i vigorosi leoni; [la terra]
  23. per te farà sbocciare fiori vezzosi come culla.
  24. E la serpe morirà e morirà anche l’erba ingannevole
  25. e velenosa; ovunque spunteràl’amomo assiro.
  26. Ma non appena potrai leggere le gesta degli eroi
  27. e le imprese di tuo padre e sapere quale sia la virtù,
  28. a poco a poco i campi imbiondiranno per le spighe
  29. flessuose e l’uva rosseggiante penderà da cespugli
  30. di spine e le querce dure emetteranno miele come
  31. rugiada. Esili residui dell’antica scelleratezza, che
  32. spingeranno a solcare il mare con zattere, a
  33. cingere le città con mura, ad arare la terra.
  34. Ci sarà un nuovo Tifi e un’altra Argo, che porterà
  35. eroi scelti; ci saranno altre guerre e il forte Achille
  36. sarà mandato a Troia per una seconda volta.
  37. Poi, quando ormai sarai adulto, il marinaio lascerà
  38. la navigazione, e la barca di pino non commercerà
  39. più; tutta la terra darà ogni tipo di bene
  40. Il terreno non soffirà i rastrelli, e il vigneto la falce;
  41. il contadino provetto libererà ormai dal giogo i tori.
  42. Né la lana saprà inventare colori differenti, ma lo
  43. stesso ariete nei campi muterà il suo mantello
  44. in un bel rosso porpora o nel colore dello zafferano;
  45. per sua scelta il rosso miniato vestirà gli agnelli
  46. al pascolo. Le Parche, concordi per la stabile volontà
  47. del Fato, diranno ai loro fusi: “Filate questa era”.
  48. Accostati (è ormai l’ora) ai sommi onori, o amata
  49. prole degli dei, gran rampollo di Giove! Osserva
  50. il moto ritmico del mondo nella sua massa convessa,
  51. e la Terra e il mare ampio e il cielo profondo;
  52. ammira come tutto arrida all’età che viene! Oh,
  53. per me resti allora l’ultima parte d’una lunga vita, e
  54. ispirazione a sufficienza per cantare le tue imprese!
  55. Il Tracio Orfeo e Lino non mi vinceranno in poesia
  56. benché li aiutino uno la madre e l’altro il padre,
  57. Calliope a Orfeo e lo splendido Apollo a Lino.
  58. Anche Pan, se gareggiasse con me di fronte
  59. al giudice d’Arcadia, si dichiarerebbe sconfitto.
  60. Inizia, o fanciullo, a riconoscere la madre dal sorriso:
  61. a lei i dieci mesi hanno arrecato molti fastidi. Inizia,
  62. o fanciullo: chi non sorrise ai genitori, né un dio lo
  63. ospitò a tavola né una dea nel suo letto.

1 È dalla citazione di questo verso che Giovanni Pascoli parte per organizzare le sue varie raccolte poetiche (da Myricae ai Canti di Castelvecchio, che riportano in epigrafe, variamente citati, i primi due versi dell’egloga.

2 arbusta [...] humilesque myricae: i due termini, che sono tipici del mondo bucolico, si contrappongono alle “silvae” del verso successivo, che sono invece “degne” della materia del canto del poeta.

3 silvas, silvae: si noti qui la figura retorica del poliptoto, con il quale si ripete il termine declinandolo in un caso differente.

4 consule: Il riferimento qui è ad Asinio Pollione, protettore di Virgilio e console nel 40 a.C. (anche se egli poté esercitare il mandato solo nell’autuno di quell’anno, dopo la pace di Brindisi tra Antonio e Ottaviano).

5 I primi tre versi della quarta Bucolica, di tono prezioso e ricercato, costituiscono una sorta di proemio che introduce al tono diverso di questo testo rispetto al resto della raccolta. Nella suddivisione dell’egloga (tre versi iniziali, cui segue un gruppo di quattordici, uno di ventotto, un altro di quattordici e l’explicit di quattro versi) si è intravisto un rimando alla filosofia pitagorica e al valore profetico del numero sette.

6 Cumaei: l’aggettivo, di origine greca, si riferisce alla famosa Sibilla cumana, la sacerdotessa di Apollo presso la città di Cuma, vicino a Napoli, e alle sue misteriose profezie.

7 magnus [...] ordo: possibile rimando tra le righe alla tradizione filosofica - diffusa a Roma in circoli stoici e sette pitagoriche - del magnus annus, per cui il sole, gli astri e i pianeti del Sistema solare tornano tutti alla posizione iniziale dopo aver percorso l’intera loro orbita. È un concetto che ritorna nei “magni menses” del v. 12.

8 Virgo: è la costellazione della Vergine, in cui si identificherebbe la vergine Astrea e quindi la dea Dike, la Giustizia. Secondo il mito, la Giustizia avrebbe abbandonata la Terra a causa del comportamento degli uomini.

9 Saturnia regna: Secondo la tradizione de Le opere e i giorni di Esiodo (VIII-VII secolo a.C.) sono cinque le età del mondo dalla creazione ad oggi: l’età dell’oro (sotto il regno di Crono-Saturno), l’età dell’argento (sotto il regno di Zeus), l’età del bronzo, l’età degli eroi (dove si colloca la guerra di Troia) e l’età del ferro, corrispondente all’attuale periodo di sofferenza. Si noti il tono ripetitivo, quasi formulare di questi versi, che sembrano effettivamente quelli di una profezia misterica.

10 nascenti puero: è questa la figura centrale della quarta egloga, per la quale si sono sprecate le possibili interpretazioni ed identificazioni: 1) il figlio di Asinio Pollione, chiamato Asinio Salonino (che in realtà pare fosse il nipote del nobile romano); 2) il figlio di Marco Antonio e Ottavia, sorella di Ottaviano, sposatisi nell’estate di quell’anno; 3) il figlio di Ottaviano e Scribonia; 4) Secondo a rilettura cristiana, addirittura Gesù Cristo, anche se è totalmente da escludere che Virgilio anche solo conoscesse i testi biblici dell’Antico Testamento e la tradizione messianica ebraica; 5) un indefinito riferimento, senza precisi riferimenti concreti e volutamente oscuro, ad un futuro rinnovatore del mondo dopo il periodo di lutti e dolori della guerra civile

11 fave: il verbo (faveo, faves, favi, fatum, favere) è tipico del linguaggio sacrale con cui ci si rivolge agli dei per richiedere i loro favori e la loro intercessione.

12 Lucina: Lucina era una divinità romana protettrice delle partorienti, identificabile vicendevolmente anche con Giunone o, nel periodo imperiale, con Diana. Per alcuni, dietro la dea ci sarebbe la sorella di Ottaviano, andata in sposa ad Antonio per sancire la pace di Brindisi del 40 a.C.

13 Asinio Pollione (76-4 a.C.), politico romano di fazione antoniana che quando si ritirò dalla vita pubblica divenne un mecenate e sostenitore della cultura, oltre che amico di Virgilio e di Cicerone.

14 sceleris vestigia nostri: Virgilio qui allude al periodo delle guerre civili da poco conclusosi.

15 heroas: è un grecismo, che alza il livello stilistico del testo, per indicare gli “eroi”, ovvero quelle figure semidivine che possono essere accolte nell’Olimpo.

16 nullo [...] cultu: l’espressione indica che nella futura età felice non sarà necessario coltivare la terra; si tratta di un tipico tema bucolico, che si ricollega alla tradizione letteraria del locus amoenus e dell’età dell’oro.

17 hederas: si tratta dell’edera, pianta sacra al dio Bacco ed utilizzata nelle corone di laurea poetica.

18 baccare: la baccara (o baccare), detta anche asaro europeo, è qui considerata una pianta dagli effetti benefici ed augurali, adatta al fanciullo di cui si celebrano le lodi.

19 distenta [...] ubera: l’abbondanza di latte fornito dalle caprette è un elemento assai convenzionale del mondo bucolico descritto da Virgilio

20 tibi: il rivolgersi al dio (o comunque a chi si voleva celebrare) è un elemento cardinale della tradizione degli inni.

21 serpens: la serpe, che è un pericolo costante per il contadino nel mondo bucolico, verrà ovviamente interpretato dalla tradizione cristiana con il Diavolo, rafforzando quindi l’identificazione del puer con il Salvatore.

22 fallax herba veneni: è un tratto caratteristico del mondo bucolico, anche nelle Georgiche, la presenza di erbe velenose ed ingannatrici (qui identificabili nell’aconito, dal greco akòniton, “pianta velenosa”).

23 Assyrium [...] amomum: l’amomo assiro, identificabile con il nostro cardamomo, indica qui generalmente una pianta aromatica esotica e rara, la cui diffusione miracolosa è un segnale della nuova età dell’oro.

24 flavescet: il verbo (flavesco, is, flavescere) ha valore incoativo, indicando cioè il fatto di intraprendere un’azione (qui “cominciare a imbiondire, a maturare”).

25 roscida: era credenza antica che le api, aziché produrre il miele, lo raccogliessero semplicemente dai tronchi degli alberi, sotto forma di rugiada (ros, roris).

26 temptare Thetim: e cioè “solcare il mare” in quanto Teti, divinità marina madre di Achille, indicare per metonimia il mare. Virgilio introduce qui il tema delle imprese umane, che sopravviveranno nella nuova età dell’oro. L’episodio delle nozze di Teti e Peleo era anche il pretesto da cui partiva il Carme 64 di Catullo.

27 Argo: il riferimento è al mito degli Argonauti, che, alla ricerca del vello d’oro, solcarono per la priam volta il mare.

28 L’impresa di Troia è la più nota e significativa dell’età degli eroi.

29 Secondo Virgilio, nell’età dell’oro non sarà cioè necessario affidarsi a quelle attività (tra cui il commercio) che sono simbolo dell’inventiva umana, ma che conducono anche alla degenerazione morale dei costumi.

30 Anche la colorazione artificiale dei tessuti scomparirà nell’età dell’oro, in quanto (come spiegato in questa elaborata immagine) il vello degli animali si colorerà spontaneamente da sé.

31 murice: si tratta dei molluschi della famiglia dei Muricidae, dalla cui conchiglia si ricava la porpora, un colorante preziosissimo nell’antichità.

32 sandyx: minerale affine al minio, quindi di un colore rosso particolarmente vivo e acceso.

33 Parcae: divinità italica che, al plurale, si identifica con le tre Moire della tradizione greca (Cloto, Lachesi, Atropo) che controllavano il destino dell’uomo. È un’altra ripresa dal Carme 64 di Catullo.

34 Orfeo e Lino, figli rispettivamente di Calliope e di Apollo, sono termini di paragone che Virgilio pone a se stesso per celebrare, indirettamente, la grandezza del puer.

35 formosus: è l’epiteto tradizionale del dio Apollo.

36 Dio dei monti e della vita agreste, signore dell’Arcadia, Pan qui risulterebbe comunque il secondo classificato in una sfida poetica con Virgilio, anche di fronte ai giudici arcadi.

37 È credenza diffusa nell’antichità che solo il sorriso e l’affetto dei genitori possano assicurare una vita felice.