A cura di: Elia Bombardelli
8960 visite
4 domande
Immaginiamo di disporre $n$ oggetti in sequenza, uno dopo l’altro, in diversi modi.
Le possibili sequenze ordinate di $n$ oggetti si chiamano permutazioni.
Se ogni oggetto si presenta solo una volta, la permutazione si dice semplice. Il numero delle possibili permutazioni semplici di $n$ oggetti si indica con $P_n$, e vale
$$P_n = n(n-1)(n-2) \cdot \cdots \cdot 2 \cdot 1 = n!$$
Se nella sequenza ci sono oggetti che si presentano più di una volta, alcune permutazioni coincidono e il numero effettivo di possibilità è più piccolo. In questo caso le permutazioni si dicono permutazioni con ripetizione, e nel video viene illustraro il procedimento per calcolarle: se posseggo $n$ oggetti suddivisi in gruppi di $n_1$ oggetti uguali tra loro, $n_2$ oggetti uguali tra loro, e così via sino ad un gruppo di $n_k$ oggetti uguali tra loro, le possibili permutazioni con ripetizione sono
$$ \frac{n!}{n_1! \cdot n_2! \cdot \cdots n_k !}$$
In questo frangente, così come nei successivi, si fa un uso intuitivo del concetto di eventi indipendenti.
In collaborazione con Elia Bombardelli, autore del canale youtube LessThan3Math
domande
0
?
Guarda le domande!
Contatti Pubblicità Quality policy Note legali Cookie policy Oilproject Srl P.IVA 07236760968
Scusate vorrei avere una spiegazione molto semplice sulle disequazzioni Grazie
scusate vorrei sapere come svolgere le equazioni di primo grado
non ho capito perchè 5!/2! 3! sia uguale a 10 potreste spiegarmi i passaggi per ottenere 10 per favore?
Ciao, non ho capito perché la permutazione di 3 s diverse è 3! e non 6! come per l'esempio iniziale sulle le palline di colore...