Problemi con derivate e disequazioni?!? Niente paura, scrivi qui sotto la tua domanda: i supereroi di Oilproject sono qui per aiutarti e hanno una risposta per tutto. Verso l'infinito e oltre!
La terra si muovo intorno al sole descrivendo un'orbita di raggio r=1.5x10^8 km. Quanto vale la velocità media della terra (rispetto al sole)? Quanto vale la velocità angolare?
Meccanica e cinematica, inviata da Enrico Greco il 20 aprile 2018
Perché il valore medio dovrebbe stimare meglio di altri valori misurati il valore vero, se quest'ultimo è inconoscibile? Inoltre non mi sembra corretto parlare di errore ma sarebbe meglio parlare di incertezza: la differenza tra il valore misurato ed il valore vero è sempre impossibile da valutare.
Fisica, inviata da Nico DownBeat il 17 aprile 2018
200 mg di KOH vengono aggiunti con H2O fino a raggiungere un volume finale di 720 ml. Determina il pH della soluzione ottenuta e indica se la soluzione è acida o basica.
Chimica generale e inorganica, inviata da Chaira Enguio il 13 aprile 2018
ciao il flusso di un campo elettrico costante è Qtot/costante dielettrica nel vuoto
Elettromagnetismo, inviata da Matteo Chizzoli il 12 aprile 2018
Salve,come faccio a calcolare il numero di ossidazione degli elementi di un composto? Grazie
Chimica generale e inorganica, inviata da Emanuele De Caro il 10 aprile 2018
Il problema dice " In un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 6cm e il primo è 5/4 della seconda. Calcola il perimetro e area del triangolo.
Geometria euclidea, inviata da Patrizia Amodio il 9 aprile 2018
Buon pomeriggio e grazie per questa lezione chiara ed esaustiva. Mi sorge un solo dubbio: in questo caso i denominatori non andavano studiati, ponendoli diversi da zero?
Equazioni e disequazioni, inviata da Ivan Mencagli il 7 aprile 2018
Salve!se invece non ho la velocità, ma solo valore dell'attrito dinamico, massa del corpo e una lunghezza totale di 53 cm, sapendo che il corpo di massa 3,6 kg si muove per un tratto privo di attrito cadendo da 26,5 cm, e poi deve affrontare un tratto dove c'è attrito dinamico di 0,2, come faccio sapere a quanti cm si ferma il corpo una volta arrivato nel tratto con attrito dinamico?????Grazie!!
Meccanica e cinematica, inviata da Marta Mancosu il 7 aprile 2018
Il triangolo ottusangolo ha un angolo ottuso e due lati uguali?
Geometria euclidea, inviata da guerrino tagliabue il 3 aprile 2018
Come si calcolano gli infiniti e gli infinitesimi?'Mi date una mano??
Limiti, inviata da Salvatore Parlato il 1 aprile 2018
1.calcolare l'area di un triangolo iscoscele che ha il perimetro lungo 112 cm ed e' uguale...
6 Risposte · 0 Visite
PERCHE' QUANDO SI ARRIVA AD AVERE 2X+h POI SEMPLIFICANDO DIVENTA 2X ?
6 Risposte · 572 Visite
correzione verifica sulla nomenclatura
nella domanda:"Quanti atomi di carbonio di distanza ci sono fra il gruppo carbossilico e il...
5 Risposte · 0 Visite
Contatti Pubblicità Quality policy Note legali Cookie policy Oilproject Srl P.IVA 07236760968